Puntuale come ogni anno, è online il rapporto Digital 2020 di We are Social, realizzato in collaborazione con Hootsuite, che indaga i trend per internet, social media, mobile e nuove tecnologie in Italia (e nel mondo).

Lo scenario italiano relativo agli utenti di internet continua a crescere. Su una popolazione totale di 60,5 milioni su persone, sono oltre 49 milioni gli italiani che utilizzano internet, segnando il +4,9% rispetto allo scorso anno. Gli utenti attivi sui social media sono anch’essi in aumento con il +6,4€ rispetto al 2019 e un totale di 35 milioni. L’unico dato in leggero calo è quello relativo ai contratti mobile che si attestano a 80 milioni con un -2,7% rispetto all’anno precedente.

E’ in aumento anche il tempo trascorso sulle piattaforme social, il cui utilizzo è sempre più diversificato e consapevole. Su internet in media trascorriamo sei ore al giorno, mentre sui social quasi due. Principalmente, questo tempo è impiegato su Youtube, sui social dell’ecosistema di Zuckerberg (Whatsapp, Facebook e Instagram) ed entra in classifica, tra i social più utilizzati, TikTok con l’11% di utenti italiani.

 

Passando poi ai dispositivi utilizzati, il più diffuso resta lo smartphone (in possesso del 94% degli italiani). In più continua a crescere la diffusione di tecnologie voice e dei dispositivi wearables che sono triplicati rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda i contenuti che fruiamo online: il 92% guarda video online, il 57% ascolta servizi di musica in streaming e il 23% dedica il proprio tempo all’ascolto dei podcast.

Da questo report emergono altri dati interessanti come: la preoccupazione degli italiani verso il problema delle fake news (52%) e per quello del trattamento dei dati personali (59%), oltre al fatto che il 54% nel mese passato ha cancellato i cookies dal browser e il 40% utilizza sistemi per bloccare la pubblicità (Ad-block) sui qualsiasi dispositivo.

Come possiamo utilizzare le informazioni contenute in questo report? Sicuramente ci sono molto utili per avere ben chiaro il panorama digitale in cui siamo e in cui ci troviamo ad operare. Sulla base di questi dati possiamo, anzi dobbiamo, costruire le nostre strategie online, sia per quanto riguarda i social su cui siamo o vogliamo posizionarci che per quanto riguarda i dispositivi che gli italiani utilizzano nella loro quotidianità. Per questo motivo, oltre a garantire che il nostro sito web sia responsive e adatto ad ogni dispositivo, dobbiamo iniziare a pensare e lavorare a soluzioni come app (ma non solo) compatibili con tutti i dispositivi smart con cui ci circondiamo sia in casa che fuori in modo tale da far arrivare i nostri messaggi sul frigorifero smart (perchè no!), sullo smartwatch o via Alexa.

 

Per consultare il report completo clicca qui.