Nuovo aggiornamento per Google Maps che ha recentemente introdotto i Plus Codes relativi alle varie località. Si tratta di una funzione che va ad attribuire un indirizzo digitale per un particolare punto sulla mappa. I plus code funzionano come gli indirizzi tradizionali e sono fondamentali, per esempio, quando non è disponibile un indirizzo, utilizzando questo codice possiamo trovare o condividere un qualsiasi luogo su Google Maps.
I plus code sono composti da 6 o 7 caratteri e il nome della città, in questo modo otterremo una informazione univoca per qualsiasi posto vogliamo raggiungere. La prima parte del codice è denominata Area Code, a questa si aggiunge il nome del paese o della città e così avremo una informazione univoca, con una precisione di circa 3 metri.
Per conoscere il Plus Code di qualsiasi località, vi basterà impostare un segnalino nella località di vostro interesse, all’interno di Google Maps e visualizzare le informazioni, per ottenere il codice di 7 caratteri che lo identifica univocamente.
Ad esempio Q794+PF Firenze è quello relativo a Palazzo Vecchio ed è possibile visualizzarlo entrando semplicemente nella panoramica delle informazioni nel luogo su Maps.
Gli indirizzi sono qualcosa che molte persone danno per scontato. Eppure metà della popolazione urbana del mondo vive su strade senza nome, secondo la Banca mondiale. Ciò significa che spesso non possono comunicare dove vivono, disconnettendoli dai servizi governativi, dai trasporti, dalle opportunità di lavoro e persino dai soccorsi in caso di calamità.
I plus code offrono a chiunque nel mondo un indirizzo che possono condividere gratuitamente e possono rivelarsi fondamentali in caso di emergenza per comunicare la propria posizione ai soccorsi.
Per maggiori informazioni: https://plus.codes/
[Foto copertina di piviso da Pixabay]