“Chiuderemo il 13 ottobre in tutta Italia i test tecnologici” per IT-alert, “vale dire i modelli di comunicazione di tipo telefonico. Poi più avanti faremo delle prove sui rischi. Nel Lazio i test si terranno il 27 settembre insieme alla Liguria, ma naturalmente dobbiamo verificare che non si sovrappongano con allerte reali“. Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, parlando a Mattina 24 su Rainews24 in riferimento ai test in corso su IT-alert.
“IT-alert è il sistema di allarme pubblico italiano, che è inserito in un sistema di allarme pubblico europeo, che ha l’obiettivo – ha detto ancora Curcio – di allarmare i cittadini nel momento in cui si verificano situazioni di potenziale pericolo. Ovviamente significa che arriva un messaggio sul telefono dei cittadini in determinate condizioni, che sono stabilite da alcune norme per i pericoli maggiori, al momento lo stiamo testando dal punto di vista tecnologico, cosa decisamente non semplice. Questo sistema tuttavia affiancherà il sistema di allertamento sul territorio”, ha aggiunto.
I prossimi test
Il primo test si è tenuto in Toscana lo scorso 28 giugno e sono andati avanti, ad eccezione del mese di agosto, in tutte le regioni italiane. I prossimi in programma sono il 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento, il 27 settembre in Liguria e Lazio e il 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano. Come già successo per il Lazio, le date indicate potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali dovessero essere impegnati in attività per eventuali allerte che dovessero essere in atto nei giorni del test o per situazioni di emergenza.
Questionari
Dopo il test del 21 settembre scorso in Valle d’Aosta e Veneto, sono quasi 2 milioni i questionari compilati e trattati in forma anonima. I dati e le informazioni raccolte con i questionari sono di fondamentale importanza per verificare le cause dei principali problemi segnalati, consentendo agli operatori di telefonia mobile di approfondire e rivedere il processo di invio del messaggio, il comportamento delle celle telefoniche e della relativa copertura, il comportamento dei dispositivi come telefoni, tablet e smart watch.