Chi sono

Chiara Bianchini giornalista, social media manager, formatrice e disaster manager.

Mi sono laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale presso l’Università di Bologna nel luglio 2014 con la tesi “La comunicazione del rischio nucleare – Le centrali transfrontaliere e lo scenario italiano: analisi e proposte“. Precedentemente, nel 2012 ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Siena con la tesi “La comunicazione d’emergenza e i social media – L’esperienza della Protezione Civile della Provincia di Firenze“, ovvero l’analisi su come si è modificata la comunicazione d’emergenza con l’avvento dei social media e come la Pubblica Amministrazione, in questo caso la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si sia adeguata per gestire al meglio le emergenze utilizzando questi canali.

Attualmente mi occupo di social media marketing in Fondazione Sistema Toscana dove curo gli account di Muoversi in Toscana, il progetto dedicato all’infomobilità della Regione Toscana, e scrivo di comunicazione in emergenza e social media su alcune testate e siti online. Oltre che qui sul blog potete leggere i miei articoli su: Cittadini di Twitter, Piano C su Il Giornale della Protezione Civile, Cerchio Blu, Programmata. Da giugno 2020 sono coordinatrice regionale per la Toscana dell’associazione PA Social, la prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale, e da settembre 2020 sono giornalista pubblicista.

Nel dicembre 2016 ho concluso il master dell’Associazione Nazionale Disaster Manager e ho conseguito la certificazione di disaster manager. A marzo 2019 ho portato a termine una collaborazione con l’Università di Firenze per il progetto europeo Proterina 3 Evolution del programma di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo per la produzione di linee guida per la comunicazione del rischio alluvione. Mentre nei primi mesi del 2020 ho collaborato con l’Università di Trento nella realizzazione di una analisi dei sistemi di allerta per le emergenze attualmente disponibili in Italia e quelli che si stanno sviluppando per il futuro per il progetto europeo BuildERS dedicato al tema della resilienza delle comunità ai disastri.

In questi anni, grazie all’esperienza maturata sui temi della comunicazione in emergenza, comunicazione istituzionale della protezione civile e della pubblica amministrazione e sull’uso dei social network, ho partecipato ad eventi e convegni e ho tenuto corsi di formazione organizzati da: MIP Politecnico di Milano, Regione Toscana, Confederazione Nazionale delle Misericordie, Università Sant’Anna di Pisa, Cesiss, Centro Nazionale di Studio, Formazione e Ricerca in materia di Protezione Civile e difesa civile, Università di Siena, Protezione Civile del Comune di Firenze, Associazione Cerchio Blu, Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, Comune di Cervia. Subito sotto l’elenco aggiornato degli eventi, convegni, corsi di formazione a cui ho preso parte.

Insieme a Regola S.r.l. abbiamo creato Entrata di Emergenza, piattaforma e format video dedicato ai professionisti dell’emergenza, del soccorso e della Protezione Civile. Lo scopo è quello di promuovere lo scambio di esperienze per aiutare Enti, organizzazioni e associazioni a compiere scelte consapevoli riguardo ai modi e agli strumenti con cui si garantisce la sicurezza dei cittadini. Vuol essere anche molto di più ovvero uno spazio aperto alle collaborazioni, al dibattito e allo scambio di idee, contributi e alle tante buone pratiche di questo settore.

Dal 2022 collaboro con Sinora, system integrator specializzato nella gestione delle emergenze con sistemi integrati di radiocomunicazioni professionali e videosorveglianza.  In occasione del REAS, il salone dell’emergenze, ho documentato la partecipazione dell’azienda a questo evento realizzando contenuti e video interviste che potete recuperare qui.

In più faccio volontariato con il Nucleo di protezione civile dell’associazione Cerchio Blu. Da marzo 2022, faccio parte per la Regione Toscana, del tavolo di lavoro dedicato alla comunicazione e ai rapporti con i media istituito dal Dipartimento della Protezione Civile per la campagna Io Non Rischio.

Al di là di tutti i titoli, cerco di essere sempre aggiornata sul vasto mondo dei social media e del web marketing senza dimenticare quello che c’è oltre la rete e di coltivare le mie passioni.

Visita il mio Cv completo su Linkedin!

Foto di Francesco Pierantoni - Humans of Tukulti

Foto di Francesco Pierantoni – Humans of Tukulti

Non posso fare a meno di conoscere, comunicare e condividere consigli, buone pratiche ed esperienze sul tema della comunicazione in emergenza e i social media, argomento su cui è nato e cresciuto questo blog e che sempre più spesso mi impegno a diffondere in eventi, convegni e corsi di formazione. Questi gli eventi a cui ho preso parte, le slides e i materiali sono disponibili nell’area download.

Corsi di formazione:

12 e 13 novembre 2022 – Castiglione del Lago: Forma.T Umbria, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie.
5 e 6 novembre 2022 – Atripalda: Forma.T Campania, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie.
15 e 16 ottobre 2022 – Cetraro Marino: Forma.T Calabria e Basilicata, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie.
1 e 2 ottobre 2022 – Enna: Forma.T Sicilia, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie.
6 settembre 2022 – Online: “Io non rischio, strumenti e strategie per la piazza digitale“, seminario online rivolto ai comunicatori e formatori Io Non Rischio sulla piazza digitale. Qui la registrazione su YouTube.
14 maggio 2022 – Portoferraio: “Social media: comunicare in emergenza“, corso di formazione rivolto ai comunicatori della Toscana per la campagna Io Non Rischio, dedicata all’uso dei social network nei contesti emergenziali. Iniziativa promossa da Regione Toscana e Anpas Toscana in occasione dell’evento MayDays 2022.
7 e 8 maggio 2022 – Cagliari: Forma.T Sardegna, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie. Più info qui.
12 e 22 aprile 2022 – Firenze Istituto Paritario Calamandrei- “La Protezione Civile e la comunicazione sui social network” progetto formativo per le scuole secondarie in collaborazione con il Comune di Firenze per Le Chiavi della Città.
24-25 marzo e 24 maggio 2022 – Firenze Istituto Comprensivo Don Milani – “La Protezione Civile e la comunicazione sui social network” progetto formativo per le scuole secondarie in collaborazione con il Comune di Firenze per Le Chiavi della Città.
26 e 27 febbraio 2022 – Corato: Forma.T Puglia, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali e i formatori all’interno del percorso formativo delle Misericordie. Più info qui.
15 febbraio 2022 – Online: “Da Creator Studio a Canva. Tutti gli strumenti utili per la comunicazione sui social network“. Incontro online rivolto ai comunicatori Io Non Rischio della Toscana. La registrazione dell’incontro è disponibile sul gruppo Facebook: Comunicatori Io non Rischio – Toscana.
1 febbraio 2022 – Online: “Social network: come prendersi cura degli account INR prima, durante e dopo la campagna“. Incontro online rivolto ai comunicatori Io Non Rischio della Toscana. La registrazione dell’incontro è disponibile sul gruppo Facebook: Comunicatori Io non Rischio – Toscana.
16 ottobre 2021 – Online: Forma.T Piemonte, corso di formazione sulla comunicazione del terzo settore per i report digitali all’interno del percorso formativo delle Misericordie. Più info qui.
16 aprile 2021 – Online: “Emergenza, comunicazione e governo locale“, V Edizione del Corso di Alta formazione in Politica ed amministrazione negli enti locali organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con ALI (Autonomie locali Italiane).
26 marzo 2021 – Online: “La Protezione Civile e la comunicazione sui social network” progetto formativo per le scuole secondarie di 2° in collaborazione con il Comune di Firenze per Le Chiavi della Città.
22 dicembre 2020 – Online: “Social network e comunicazione in emergenza“. Maggiori info. La registrazione è disponibile nell’area riservata del Cerchio Blu.
24 ottobre 2020 – Roma: “La Protezione Civile 2.0 – Come comunicare in emergenza sui social network” Corso base di livello operativo rivolto ai volontari di protezione civile organizzato dal Cesiss, Centro Nazionale di Studio, Formazione e Ricerca in materia di Protezione Civile e difesa civile.
Agosto-ottobre 2020 – Formazione online per i formatori e i comunicatori della Toscana sull’uso dei social per la campagna Io Non Rischio.
4 giugno 2019 – Milano: “La pratica rende perfetti: esempi efficaci (e non) di comunicazione social“, workshop all’interno del corso: Social PA: comunicare in modo efficace con i social media – Valore PA 2019, MIP Politecnico di Milano.
7 aprile 2018 – Roma: “La Protezione Civile 2.0 – Come comunicare in emergenza sui social network” Corso base di livello operativo rivolto ai volontari di protezione civile organizzato dal Cesiss, Centro Nazionale di Studio, Formazione e Ricerca in materia di Protezione Civile e difesa civile.
6 aprile 2018 – Milano: “La comunicazione in emergenza sui social network“, Social PA: comunicare in modo efficace con i social media – Valore PA 2018, MIP Politecnico di Milano.
23 dicembre 2017 – Roma: “La Protezione Civile 2.0 – Come comunicare in emergenza sui social network” Corso base di livello operativo rivolto ai volontari di protezione civile organizzato dal Cesiss, Centro Nazionale di Studio, Formazione e Ricerca in materia di Protezione Civile e difesa civile.
6 dicembre 2017 – Siena: “La comunicazione in emergenza e i social network” lezione all’interno del modulo dedicato a “I social media per la comunicazione pubblica e istituzionale” dell’insegnamento di Pianificazione Media del Prof. Maurizio Boldrini del corso di laurea magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione dell’Università di Siena
20 maggio 2017 – Firenze: “I social network e la comunicazione in emergenza” – Associazione Cerchio Blu
Marzo 2017 – Firenze: “La comunicazione in emergenza e i social network” – Corso SART – Protezione Civile Comune di Firenze
7 ottobre 2016 – Firenze: “I social network e la comunicazione in emergenza” – Associazione Cerchio Blu
7 giugno-30 luglio 2016 – Online: “Social media emergency management” – Genuensis C.I.C.
6 maggio 2016 – Aosta: “Facebook per il giornalismo” – Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta
6 maggio 2016 – Aosta: “Twitter per il giornalismo” – Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta
6 maggio 2016 – Aosta: “Youtube e Instagram per il giornalismo” – Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta
24 novembre 2015 – Trento: “I social network tra profilo pubblico dell’istituzione e profilo privato dell’operato“, corso di formazione per peer supporter – Associazione Cerchio Blu
16 dicembre 2015 – Trento: “TSO – Tecniche Suggerimenti Operatività – Aspetti comunicazione e media”- Associazione Cerchio Blu
4 luglio 2015 – Aosta: “L’utilizzo dei social network in ambito giornalistico” – Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta
7 maggio 2015 – Firenze: “I Social Network e la Comunicazione in Emergenza” – Associazione Cerchio Blu

Webinar:

Comunicare l’emergenza sui social network” – Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze della Associazione Cerchio Blu (sito web)
Social network ed uso terroristico: il caso 8chan e l’open source extremism”  Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze della Associazione Cerchio Blu (info sul corso)
Come sfruttare i social network per la campagna Io Non Rischio” – TRIO Regione Toscana

Podcast:

Sono ospite del primo episodio di ConversAction, il podcast dedicato alle interviste del corso di laurea magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d’impresa dell’Università di Bologna. In questa puntata ho approfondito il mio percorso nell’ambito della comunicazione di emergenza e la figura del disaster manager. Ascoltalo ora su Spotify.

Eventi e convegni:

3 novembre 2022 – Online, presentazione del libro “L’anello mancante, la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” sui canali di PA Social. Rivedi la diretta.
30 settembre 2022 – Figline Valdarno, “Think diventa anche Lab: il digitale per tutti“, incontro riservato alle scuole medie in occasione del Think – Festival della Cultura Digitale, con Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social e Fondazione Italia Digitale), Alessandra Migliozzi (Capo Ufficio stampa MIUR), Marina Mancini (esperta comunicazione e responsabile progetto “Socializziamo”), Alfonso Benevento (direttore periodico online etutorweb.it), Chiara Bianchini (content creator per Fondazione Sistema Toscana ed esperta di ambiente), Alejandra Micheli (curatrice pagina TikTok Museo Uffizi), Elettra Pinzani (Corecom Toscana)
30 giugno 2022 – Online, “Io non rischio – Comunicare le buone pratiche di protezione civile“, ho moderato l’incontro online sui canali di PA Social con Riccardo Rita del Dipartimento della Protezione Civile e Ferdinando Leparulo del Servizio di Protezione Civile di Regione Toscana dedicato alla campagna Io Non Rischio. Rivedi la diretta.
21 giugno 2022 – Firenze, ho moderato la presentazione del Nuovo Manuale di Comunicazione Pubblica con Sergio Talamo, Formez, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana e Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social. Rivedi la diretta.
1 aprile 2022 – Firenze, “Quale modulo per la rivoluzione digitale?“, ho moderato la seconda tavola rotonda del convegno organizzato da PA Social e Fondazione Italia Digitale. Rivedi l’evento.
17 marzo 2022 – Online, “Social Media e Polizia Locale“, ho moderato l’incontro online sui canali di PA Social con Samanta Arsani, funzionario Regione Emilia-Romagna e autrice del libro, Alberto Sola, comandante della Polizia locale dell’Unione del Frignano e autore del libro e Giovanni Boccia Artieri, sociologo e professore di Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Rivedi la diretta.
14 ottobre 2021 – Firenze, Earth Technology Expo “La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale. La prima infrastruttura per PA e imprese alla sfida del PNRR e della ripresa“ panel di PA Social e Fondazione Italia Digitale. Rivedi la diretta su Facebook.
20 settembre 2021 – Big Data 4 Health Risk Management. Rivedi la diretta.
16 settembre 2021 – Riccione “Come comunicare nelle situazioni critiche. Tecniche, strumenti ed esperienze di comunicazione per gli operatori di polizia locale, dai mezzi tradizionali ai social media” panel all’interno del programma de Le Giornate della Polizia Locale, intervento sull’uso dei social network per la comunicazione d’emergenza e per la polizia locale.
16 settembre 2021 – Online “Crisi, comunicazione e preparazione civile”, ho moderato l’incontro online con Patrick Trancu, consulente in gestione di crisi; Gianluca Garro del direttivo PA Social ed esperto di comunicazione d’emergenza; Ferruccio di Paolo, esperto civile Nato in Crisis communication; Giovanni Ferrarri, esperto civile Nato in Analysis e Consequence Management. Rivedi la diretta su Facebook.
15 luglio 2021 – Firenze “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”, ho moderato la presentazione del libro di Francesco di Costanzo e Domenico Bonaventura. Rivedi la diretta su Facebook.
6 luglio 2021 – Online “Rolli days live & digital. Come promuovere il patrimonio Unesco di Genova” per la PA Social Academy, in collaborazione con Facebook e il binario F. Rivedi la diretta su Facebook.
21 giugno 2021 – Online “Cultura: la ripartenza in digitale“. Live di PA Social su Clubhouse.
8 giugno 2021 – PA Social Day. Ho moderato il panel della Toscana sul tema “Piccoli comuni e servizi digitali, dalla banda larga allo smart working”, rivedi il video.
3 maggio 2021 – Online “Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale“. Live di PA Social su Clubhouse.
28 aprile 2021 – Online: “Promuovere la sostenibilità ambientale con la tecnologia blockchain – Il progetto Ecotoken di Affidaty e il caso pilota del Comune di Ginosa e Marina“. Live con PA Social, rivedi il video.
18 dicembre 2020 – Online: “Social Network e public engagement: come gli Uffizi sono riusciti ad avvicinare i giovani all’arte con TikTok“. Con Ilde Forgione, Team TikTok Gallerie degli Uffizi. Live social con gli esperti di PA Social. Guarda il video.
18 novembre 2020 – Online: “Ambiente, sostenibilità, servizi pubblici con Arera e PA Social per una community dedicata“, intervento all’interno dell’assemblea nazionale di PA Social (video, locandina).
8 ottobre 2020 – Firenze e online: “Web, social, chat, intelligenza artificiale. Il nuovo rapporto tra cittadini e settore pubblico” all’interno dell’Internet Governance Forum Italia organizzato da Unioncamere, Infocamere, Camera di Commercio di Cosenza e Punto Impresa Digitale. Più info.
16 novembre 2019 – Perugia: “Dal Megafono ai Social Network – Rischi ed emergenze tra comunicazione, click baiting e fake news” organizzato da Radio Perusia.
22 ottobre 2019 – Venezia: “Stati Generali della Comunicazione di Emergenza” relatrice nella tavola rotonda del pomeriggio con giornalisti ed esperti in questa iniziativa organizzata da Emergenza 24 nel calendario di eventi di Digitalmeet 2019.
11 maggio 2019 – Lucca: “L’emergenza di comunicare” realizzato a cura di PA Social e de Il Giornale della Protezione Civile in occasione del Festival Italiano del Volontariato.
23 marzo 2019 – Montelupo Fiorentino: “ Parole tradite – Informazione e disinformazione nell’era del web e dei social” organizzato da Auser e Comune di Montelupo Fiorentino.
18 novembre 2018 – Bastia Umbra: “Dal Megafono ai Social Network – Il potere del linguaggio. Teoria ed esempi pratici in emergenza” organizzato da Radio Perusia. Locandina.
25 febbraio 2018 – Bastia Umbra: Memorial Giova.Re. 1998-2018 “Comunicare la Protezione civile e le emergenze sui social network” Locandina.
4 dicembre 2017 – Trieste: “La comunicazione della Polizia Locale e delle emergenze su social“, relatrice.
19 ottobre 2017 – Venezia: Massive Digital Conversations – DIGITALmeet, relatrice per questa iniziativa organizzata da Emergenza24.
22 settembre 2017 – Riccione: “Le Giornate della Polizia Locale“, ho partecipato come relatore al workshop “Social Network e Polizia Locale: risvolti etici, deontologici e operativi
14 settembre 2017 – Roma: PA Social, presentazione dell’associazione nazionale per la nuova comunicazione dove ero tra i coordinatori del Tavolo 9 dedicato al tema della “Gestione emergenze ed eventi. Piani di comunicazione in emergenza” (leggi il report)
24 giugno 2017 – Rieti: “Emergenze e media digitali: teoria ed esperienze pratiche” organizzato da Radio Perusia
9 aprile 2017 – Perugia: Festival Internazionale del Giornalismo, in questa occasione ho moderato il panel dal titolo “Terremoto: come si racconta una emergenza” con relatori Titti Postiglione dir. Ufficio Emergenze Protezione Civile, Luca Calzolari direttore del Giornale della Protezione Civile, Carlo Meletti INGV, Matteo Tempestini #TerremotocentroItalia
3-6 ottobre 2016 – Firenze: Blog Experience #Alluvione50, ho partecipato come blogger a questa blog experience per narrare sui social network e sul web gli eventi, le emozioni e i ricordi per le celebrazioni del 50° anniversario dell’Alluvione di Firenze
22 ottobre 2015 – Saint Vincent: “Social media, social network: informazione, comunicazione, giornalismo, come orientarsi, cosa fare, come fare” intervento a Com.lab 2015

Pubblicazioni:

E. Intrieri, G. Dotta, K. Fontanelli, C. Bianchini, F. Bardi, F. Campatelli, N. Casagli, “Operational framework for flood risk communication“, International Journal of Disaster Risk Reduction, Volume 46, 2020. Accessibile al link: https://authors.elsevier.com/c/1aUX07t2zY-JTm
C. Bianchini, “I social nelle emergenze; Facebook e Instagram per ambiente e gestione delle emergenze” contributo all’interno di S. Talamo, R. Zarriello, “Nuovo manuale di comunicazione pubblica“, 2022, edito da CDG Edizioni.
C.Bianchini, M. Sicbaldi, M. Talluri, “Comunicazione pubblica professionalità, fake news” su Le sfide della comunicazione ambientale. Ecoscienza 3/2022

Progetti: 

Proterina 3 Evolution – programma di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo – Università di Firenze (2017-2019)
BuildERS – Building European Communities’ Resilience and Social Capital – Horizon 2020 – Università di Trento (2020)